La fossa Imhoff è costituita da un contenitore monoblocco in calcestruzzo armato con fibre e autocompattato con additivi.
Il dimensionamento della fossa imhoff e` pensato per soddisfare esigenze di depurazione.
> Caratteristiche tecniche vasche imhoff
Questo tipo di impianto sfrutta l`azione combinata di un trattamento meccanico di sedimentazione e di un trattamento biologico di digestione aerobica fredda.
Le vasche biologiche imhoff possono essere corrugate o liscie
Un impianto di trattamento acque nere completo e` costituito da una fosse primaria Imhoff e da un degrassatore.
La fossa Imhoff è costituita da due scomparti sovrapposti e idraulicamente comunicanti.
Nel comprato superiore I solidi sedimentabili (liquami) raggiungono, per gravita`, il fondo del sedimentatore, che ha una opportuna inclinazione per consentirne il passaggio nel comprato inferiore dove avviene la digestione.
Lo smaltimento delle acque provenienti dalla chiarificazione puo` avvenire nei seguenti modi:
- dispersione nel terreno tramite impianto di subirrigazione
- dispersione nel terreno mediante pozzi assorbenti
- percolazione nel terreno tramite sub-irrigazione drenata (per terreni impermeabili)
MANUTENZIONE VASCHE o FOSSE IMHOFF
Il progetto delle fosse Imhoff Tubi Adige prevede un dimensionamento per garantire l`accumulo di fanghi primari per un periodo di 6/8 mesi di esercizio dell`impianto e , in relazione ai carichi alimentati nella fossa, sono da prevedersi 1 o 2 ispezioni l`anno da parte di personale specializzato e eventuali operazioni di spurgo.
La presenza di un impianto di degrassatura garantisce un perfetto funzionamento della fossa imhoff a monte.
Con la rimozione del corpo di fondo, occorre effettuare anche una pulizia delle superfici interne della vasca ed eliminare il materiale che ostruisce le condotte di ingresso e di uscita del refluo, nonche` la bocca di uscita del sedimentatore.
Servizio di Trasporto in cantiere. Richiedici un preventivo